Apple continua ad avanzare nello sviluppo di dispositivi pieghevoli e le voci più recenti indicano che l'azienda sta lavorando su un iPad Pro pieghevole che si integrerà Face ID sotto lo schermo. Questo progresso tecnologico eliminerebbe la necessità di notch o di cornici spesse, migliorando l'esperienza dell'utente.
Le prime segnalazioni su questo iPad sono emerse negli ultimi anni, ma ora hanno acquisito maggiore forza grazie alle informazioni provenienti da fonti come Digital Chat Station e Mark Gurman, che sostengono che il modello potrebbe debuttare in 2027 o 2028.
Un prototipo con display da 18,8 pollici e Face ID invisibile sull'iPad Pro pieghevole
Uno dei fatti più sorprendenti del presunto prototipo è il suo 18,8 pollici. Queste dimensioni confermano che si tratta di un iPad e non di un iPhone pieghevole, in quanto apparterrebbe a una categoria completamente diversa in termini di dimensioni.
Il sistema Face ID integrato sotto lo schermo Ciò sarebbe possibile grazie a una complessa struttura metallica che ospiterebbe i sensori di riconoscimento facciale. Sebbene da anni si vocifera di questa tecnologia per gli iPhone, pare che l'iPad sarà il primo dispositivo ad adottarla.
Un design pieghevole che potrebbe fungere da ibrido tra iPad e Mac
Alcuni report hanno indicato che questo dispositivo potrebbe essere una sorta di ibrido tra un iPad e un Mac. Tuttavia, Apple rimarrebbe ferma nel suo approccio di offrire un iPad pieghevole con una versione modificata di iPadOS, invece di optare per macOS per questo formato.
Il progetto includerebbe un cerniera centrale che consentirebbe la piegatura senza compromettere la durata del pannello. Alcuni esperti hanno paragonato questo concetto a dispositivi come l' Lenovo Yoga Book o Microsoft Courier, anche se Apple vorrebbe adottare un approccio diverso.
Anche l'evoluzione della tecnologia dei display è rilevante in questo contesto, soprattutto considerando l'interesse di Apple per display OLED pieghevoli. Questo tipo di progresso potrebbe essere simile a quello che abbiamo visto nel Microsoft Surface, dove vengono esplorate nuove dimensioni di interazione.
Data di rilascio e possibili dimensioni
Il più grande iPad pieghevole, con uno schermo da quasi 19 pollici, potrebbe arrivare sul mercato nel 2028, mentre una versione più compatta, di circa 8 pulgadas, potrebbe debuttare in 2026. Tuttavia, queste date potrebbero variare a seconda dello sviluppo della tecnologia.
D'altro canto, l'azienda esplorerebbe anche nuove tecnologie di interazioneCome tastiera virtuale con feedback tattile che si adatterebbe dinamicamente alle preferenze dell'utente.
Ad esempio, amplificatori di schermo mobili sono un esempio di come l'esperienza utente può essere migliorata su diversi dispositivi. Negli ultimi anni Apple ha brevettato nuove soluzioni hardware, il che dimostra che il suo impegno nei dispositivi pieghevoli si sta rafforzando.
Apple ha brevettato display OLED pieghevoli e nuove soluzioni hardware negli ultimi anni, a dimostrazione del crescente impegno dell'azienda nei confronti dei dispositivi pieghevoli. Tutte queste indiscrezioni rafforzano l'idea che Apple intenda entrare nel mercato dei dispositivi pieghevoli con un approccio ben ponderato e differenziato. Condividi la notizia affinché più utenti siano a conoscenza di questo dispositivo..