L'OMS mette in guardia sugli effetti dei videogiochi sull'udito

  • L'OMS e l'ITU hanno elaborato uno standard di ascolto sicuro per ridurre il rischio di perdita dell'udito dovuta ai videogiochi.
  • L'esposizione prolungata e ad alti volumi di suono nei videogiochi può causare danni irreversibili all'udito.
  • Si consiglia di impostare dei limiti al volume e di fare delle pause regolari per proteggere l'udito.
  • La norma fornisce linee guida ai produttori e agli utenti per ridurre al minimo i rischi per l'udito.

Cosa dice l'OMS sulla perdita dell'udito dovuta ai videogiochi

L'impatto del suono nei videogiochi è stato oggetto di studio per anni, ma ora l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) hanno deciso di agire. Entrambe le entità hanno sviluppato un nuovo standard volto a prevenire la perdita dell'udito che può derivare dall'uso prolungato di videogiochi ed e-sport.

Il problema risiede nella continua esposizione a volumi elevati, qualcosa di sempre più comune tra i giocatori abituali di videogiochi. L'OMS avverte che ascoltare suoni forti per lunghi periodi di tempo può causare danni irreversibili al sistema uditivo, in particolar modo tra i giovani, che spesso giocano senza un adeguato controllo del volume. Pertanto, è fondamentale avere cuffie wireless adatte ai bambini che garantiscono la sicurezza del tuo udito.

Un nuovo standard per un ascolto sicuro

L'iniziativa dell'OMS e dell'ITU include una serie di linee guida per garantire un ascolto sicuro durante il gioco. Questo standard mira a garantire che sia i produttori di dispositivi sia i giocatori adottino misure volte a ridurre l'impatto negativo del suono sull'udito.

Quali effetti collaterali hanno le cuffie a convezione ossea?
Articolo correlato:
Cosa sono le cuffie a conduzione ossea e come funzionano?

Le raccomandazioni principali includono:

  • Imposta livelli di volume sicuri sui dispositivi audio.
  • Implementare il controllo parentale per limitare l'esposizione dei bambini ai suoni forti.
  • Promuovere l'uso di avvisi che mettano in guardia contro l'esposizione prolungata a volumi elevati.
  • Incoraggiare pause regolari dall'uso dei dispositivi audio.

Secondo l'OMS, queste azioni possono contribuire in modo significativo a ridurre i casi di perdita dell'udito causata dal rumore, un problema crescente nell'era digitale.

Sebbene sul mercato esistano diversi tipi di cuffie, è fondamentale sceglierne una che non comprometta la salute dell'udito. IL opzioni per cuffie a conduzione ossea Rappresentano un'alternativa che ti consente di sentire l'ambiente circostante mentre giochi, il che può essere utile per proteggere il tuo udito.

Cause della perdita dell'udito dovuta ai videogiochi

Videogiochi e il loro impatto sulla perdita dell'udito

I videogiochi moderni offrono esperienze coinvolgenti., con effetti sonori coinvolgenti che possono risultare molto accattivanti per i giocatori. Tuttavia, l'uso costante di cuffie o di impianti audio ad alto volume può causare danni all'orecchio interno, compromettendo a lungo termine la capacità uditiva.

Gli specialisti della salute dell'udito avvertono che l'esposizione a suoni superiori a Decibel 85 per periodi prolungati può causare qualsiasi cosa, da un disagio temporaneo a problemi più seri come la perdita permanente dell'udito. Molti videogiochi, in particolare quelli d'azione e sparatutto, raggiungono spesso livelli superiori a questa soglia.

È fondamentale che i giocatori siano consapevoli di questi rischi e prendano in considerazione strategie per proteggere la propria salute uditiva, come regola il volume dei tuoi dispositivi ed evitare sessioni di gioco prolungate. L’OMS insiste sulla necessità di educare giocatori, genitori e sviluppatori sui rischi dell'esposizione incontrollata all'udito. Oltre a stabilire limiti di volume, si consiglia di fare delle pause di tanto in tanto per ridurre l'affaticamento dell'ascolto.

Cosa dice l'OMS su questo problema?

Lo standard presentato dall'OMS e dall'ITU è una misura preventiva che può contribuire a cambiare la cultura del consumo di videogiochi, promuovendo abitudini più sane in termini di volume e di utilizzo dei dispositivi. Sebbene si tratti di uno standard volontario, l'OMS e l'ITU si aspettano che i produttori di console, cuffie e software adottino queste linee guida per proteggere la salute uditiva degli utenti.

Illustrazione di un giovane che gioca ai videogiochi
Articolo correlato:
Sei dipendente dai videogiochi? Segnali per rilevarlo

L'importanza della consapevolezza sulla perdita dell'udito è più attuale che mai. I giocatori possono anche agire da soli, come ad esempio ridurre il volume ed evitare l'uso prolungato delle cuffie.

La crescita dei videogiochi e degli eSport ha trasformato il nostro modo di interagiamo con la tecnologia, ma ha portato con sé anche nuove sfide per la salute. Adottando misure preventive è possibile godere di queste esperienze senza compromettere l'udito a lungo termine.

Conclusioni sulla perdita dell'udito dovuta ai videogiochi

La recente norma dell'OMS e dell'ITU rappresenta un passo importante verso la sensibilizzazione sulla salute dell'udito nel mondo dei videogiochi. Non si tratta solo di godersi l'esperienza di gioco, ma di farlo in modo responsabile, prendendosi cura del nostro benessere a lungo termine.

L'implementazione di controlli del volume e la promozione di pause regolari sono pratiche che tutti i giocatori dovrebbero adottare. È fondamentale collaborare, sia all'interno del settore che a casa, per creare un ambiente più sicuro per tutti gli operatori.

dipendenza da Internet
Articolo correlato:
Il 18% dei giovani spagnoli è dipendente da Internet

Infine, è fondamentale informarsi e istruire le nuove generazioni su questi rischi. La salute dell'udito deve essere una priorità e le nuove misure proposte rappresentano uno strumento prezioso in questo ambito. Alla fine, potremo tutti dedicarci alle nostre passioni, come i videogiochi, senza compromettere la salute del nostro udito. Condividi questa preziosa notizia e aiuta altri utenti a scoprire le ultime novità..


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.